Autografie stenografiche

L'Istituto Scripturae Munus inaugura con questo primo scritto stenografico, la pubblicazione di una serie di "editoriali" che rispecchiano i valori di ricerca scientifica che animano il nostro Ente. Intendiamo inaugurare questa rassegna, che auspicabilmente formerà oggetto di una prima antologia stenografica intersistematica, con un intervento del nostro Capo dello Stato, trascritto in caratteri cimani, riguardo all'importanza della Conoscenza. In esso troviamo rispecchiati, appunto, i valori della Conoscenza e della Ricerca, fattori nei quali anche la Stenografia continua a gemmare importanti risultati per la comunità del sapere (e, perchè no?, del saper fare!). L'intervento è tratto da un comunicato pubblicato sul sito della Presidenza della Repubblica, www.quirinale.it .

Comunicato della Presidenza della Repubblica - parte I
Comunicato della Presidenza della Repubblica - parte II
Comunicato della Presidenza della Repubblica - parte III
Comunicato della Presidenza della Repubblica - parte IV
Comunicato della Presidenza della Repubblica - parte V



Anche la modalità stenografica è al servizio della comunicazione informativa e culturale, oltre che della celebrazione dei valori umani, civili e spirituali. Dopo la strada aperta da Fabrizio Verruso con la stenoscrizione nel sistema Cima di un discorso del Presidente della Repubblica, ora è la volta di Massimiliano Motti il quale propone una sua autografia di una delle lettere indirizzate dall'emerito Presidente Cossiga al Capo dello Stato. Il nostro sito si onora di diventare sempre più circuito di nobili, elevate iniziative, ed incoraggia gli stenografi a proseguire su questo speciale percorso tanto egregiamente inaugurato.
Lettera di Cossiga



Le autografie si arricchiscono di un nuovo apporto: la descrizione di una località montana in provincia di Pavia, Pregola, a cura di Luciana Azzaretti che ha stenoscritto il suo testo in doppia versione Gabelsberger-Meschini e ne preannuncia un altro a breve scadenza. Siamo sulla buona strada... La comunicazione stenografica intersistematica è foriera di una stagione di spirito creativo e di conseguenziali positivi sviluppi sul piano di una sempre più allargata risonanza dei valori propugnati dal nostro Istituto.
Autografia di Luciana Azzaretti

Autografie in doppia scrittura - cinese e steno-gabelsbergeriana - di uno Stenografo/Sinologo