Convinti della necessità che quanti intendono gareggiare,
oltre che nelle prove di velocità stenografica, anche nella competizione di "sommario", debbano opportunamente allenarsi per tempo,
affinando la sensibilità di andare al cuore dell'intervento,
prospettiamo agli interessati la formulazione di un testo elaborato da Fabrizio Verruso e, con esso, inauguriamo anche la sezione
dedicata a questa particolare forma di resocontazione in cui gli stenografi sapranno ben cimentarsi grazie all'abilità di ripresa
che li distingue. Con l'occasione diamo il calendario delle gare di velocità: 15-18-19-20 aprile. Sedi, per le prove in presenza:
Bergamo, Milano, Torino, Mestre, Udine, Roma, Napoli, Catania, Palermo. A breve, verranno indicati: 1), per la Regione Emilia-Romagna,
la città di riferimento; 2), per tutti i comuni in elenco, i centri presso i quali si svolgeranno le prove. Sarà anche data informazione
delle modalità di partecipazione, delle tipologie di gara, dei criteri di valutazione degli elaborati,. dei riconoscimenti messi in palio.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 5 aprile e si manterranno tali fino al giorno 14 successivo.
Le gare di sommario sono previste per la prima settimana di maggio e se ne specificheranno quanto prima le procedure.
Si invitano gli interessati ad attendere, per iscriversi, di conoscere tutti i relativi dettagli, dopodiché una mail con i dati anagrafici del
candidato dovrà essere inoltrata ad uno dei seguenti indirizzi: galimber@yahoo.it, annamaria.trombetti@gmail.com, segreteria@stenografando.it, valentina.aiello@inwind.it
Testo elaborato da Fabrizio Verruso
8 febbraio 2012. Fiocco rosa in casa Verruso: è nata Carlotta, primogenita di Fabrizio ed Anna ai quali l'ISM ed i suoi numerosi associati fanno pervenire i più calorosi ed affettuosi rallegramenti. Alla piccola, tenero virgulto sbocciato in "domo stenographica", l'auspicio di crescere in piena salute fisica e spirituale realizzando lo psichico disegno per Lei predisposto dal Maestro interiore. Che il suo primo bavaglino, ricamato in caratteri Cimani dalla Mamma in attesa,
le sia di incipit sulla strada della scienza e della valoriale comunicazione con il suo prossimo.
20 maggio 2010: da oggi è attiva la sezione Contatti.
Sabato 23 ottobre alle ore 10, presso la Fondazione Giulietti di Firenze,
Via dei Cairoli 16/c, tel. 3394262820– email: fondazionegiulietti@fol.it),
sono stati festeggiati i trent’anni di vita della Fondazione. In tale occasione, è stata ricordata la figura di Francesco Giulietti,
saggista, scrittore, stenografo, storico delle scritture veloci. Nel programma dei lavori celebrativi si è svolto l'annuale
convegno delle assemblee congiunte della Federazione Stenografica Italiana Gabelsberger-Noe e dell'Associazione Magistrale Italiana Gab.-Noe.
Nel corso della giornata è stato anche dedicato un ampio dibattito sull'attuale situazione della Stenografia in Italia. Un buffet, alla pausa pranzo,
è stato offerto dalla Fondazione Giulietti.
Dopo
il successo delle GAD (Gare a Distanza), e come preannunciato, sono
state predisposte le prime tre esercitazioni per l'allenamento alla
velocità di ripresa stenografica, da 60 a 110 parole al minuto, alle
quali periodicamente seguiranno altri brani con la medesima finalità
di sostegno alla conquista dei parametri utili per la stenoscrizione
dei discorsi in real time. Scelta e scansione dei testi a cura di
Fabrizio Verruso, dettature di Attilio Galimberti e Anna Maria Trombetti.
Anche l'Intersteno, che ringraziamo, inserirà i file acustici nel
suo sito.
Esercitazioni presenti nella sezione
Download
E' attivo il I° Corso di Stenografia a distanza organizzato da “Docendo discimus”.
Sono state inserite nuove unità didattiche!
Per saperne di più, fare click sul link seguente
Didattica e Formazione
Gli Atti del Convegno tenutosi a Verzuolo e Saluzzo nei giorni 27-28 settembre 2008 in occasione
dell'anniversario della morte di G. Vincenzo Cima, sono stati recentemente pubblicati, in suggestiva
edizione illustrata, dall'USI CIMA di Torino.
I testi degli interventi delle due giornate del Convegno svoltosi il 27e 28 settembre 2008 (per averne
copia-omaggio rivolgersi all'emerito curatore, prof. Massimo Mezzo, all’indirizzo mail
carmelamassimo@alice.it) sono stati ripresi stenograficamente e resocontati da Anna Maria Trombetti
alla sua seconda impresa nel campo della congressistica stenografica nazionale dopo la
resocontazione degli Atti del Convegno di Trento su "La Resocontazione: Competenze, Tecniche,
Organizzazioni" promosso dall’ AccademiaAliprandi e dall’IRST nel dicembre 2006.
Si prende spunto da quest'ultimo riferimento per rendere nota la svista che portò a non citare,
nel volume della manifestazione di Povo (Trento), il nome di Anna Maria Trombetti,
unica autrice della ripresa diretta, integrale dei discorsi e del successivo trattamento degli stessi,
né quello del prof. Luigi Zambelli, scrupoloso assemblatore e curatore del lavoro per la versione
tipografica.
Si è tenuto a Pechino, dal 13 al 21 agosto 2009, il 47° Congresso Intersteno. In attesa di dare un’informativa sui risultati delle gare e delle manifestazioni che hanno fatto da contorno allo svolgimento dei campionati, ci si onora di rivolgere un grato pensiero al Presidente Gian Paolo Trivulzio,
il quale ha tenuto alto il prestigio dell'Italia ed ottenuto unanimi riconoscimenti e consensi da parte dei rappresentanti delle Nazioni concorrenti, e ad Isa Crippa, Delegata italiana, che lascia la sua carica dopo avere a sua volta raccolto entusiastici apprezzamenti. L’omaggio, a nome di tutto lo staff di “Scripturae Munus”, è espresso da Anna Maria Trombetti nella modalità poetica della “terzina stornellata” che, in 27 sillabe, si propone di ritrarre, descrivere ed esaltare di volta in volta personaggi, eventi e fenomeni della realtà esistenziale meritevoli di venire additati ad esempio o richiamo di forte valore umano e culturale. Una forma di "steno-poetica" stilisticamente rivisitata per il moderno approccio ai multiformi, multimediali temi della comunicazione, e di cui l'autrice ha sinora prodotto circa 2700 esemplari.
Il Sito è curato da Valentina Aiello che vivamente si ringrazia per la puntualità e precisione degli interventi. A. M. T.
Omaggio a Trivulzio
Omaggio a Maria Luisa Crippa
Il 21 novembre 2010 è deceduta in Roma Eleonora Pagano. Testo di commemorazione, di Anna Maria Trombetti, alla pagina seguente:
Commemorazione per Eleonora Pagano
Prendendo spunto da un messaggio in stenografia Gabelsberger-Noe, inviato da Francesco
Marzano (1), inauguriamo uno spazio esclusivamente in codice.
Chiunque può corrispondere in modalità stenografica con quanti afferiscono al forum o
alle sezioni in cui si articola “Scripturae Munus”, adoperando uno dei
quattro sistemi “ufficiali”.
N. B.
1) Nel testo di Francesco, dedicato ad Eleonora Pagano, il cognome della Collega recentemente
scomparsa porta la “i” finale anziché la “o”.
2) Ogni messaggio inviato, oltre a veicolare il libero pensiero degli scriventi, potrà contenere
osservazioni e proposte correlate alla teoria dei sistemi stenografici ed indicare la ragione
per cui si preferiscono eventuali abbreviazioni personalizzate o indicazioni considerate optional
dal sistema adoperato.
3) Tutti i testi, oltre ad essere riportati in codice, saranno corredati di traduzione in caratteri ordinari.
Su di essi è possibile, ma soprattutto auspicabile, che si apra un costruttivo dibattito consentendo agli
appassionati di entrare in un circuito dotto, ma anche di collaborazionistica amicizia.
(1) Francesco Marzano è Operatore giudiziario B2 c/o il Ministero della Giustizia - C.I.S.I.A. di Bari
Testo di Francesco Marzano
La struttura della Scuola Gabelsberger-Noe
Prendendo spunto dalla richiesta di informazioni di un lettore sulla struttura della Scuola Italiana
Gabelsberger-Noe, si precisa che essa poggia su due Istituzioni: la Federazione Stenografica Italiana
Gab./Noe (che riunisce, sottola presidenza del Dott. Angelo Maria Quitadamo, le società e gli enti
stenografici gabelsbergeriani) e l'ASMI, Associazione Stenografica Magistrale Italiana Gab./Noe,
ente morale, che riunisce i docenti di stenografia gabelsbergeriana. Presidente, prof. Paolo A. Paganini.
A sua volta l’ASMI ha nel suo seno il Comitato Nazionale del Sistema, costituito dai maggiori esponenti
della Scuola gabelsbergeriana e preposto alla tutela dell’unità della scrittura Gabelsberger-Noe.
Fra le istituzioni maggiormente attive sul territorio nazionale, ha un ruolo di particolare importanza
la 'Fondazione Giulietti',di matrice gabelsbergeriana, editrice della rivista, “Civiltà della scrittura”,
unico periodico italiano di argomenti stenografici, grafici e linguistici.
|